L’azione si articola in laboratori di strumento, di coro e di musica d’insieme, è rivolta a musicisti e non musicisti e prevede la partecipazione di circa 100 studenti. Il percorso prosegue per due anni ed è articolato in tre fasi per ogni anno, con incontri preparatori e concerti. L’orchestra accompagnerà lo svolgimento di tutto il progetto, anche con l’inserimento di nuovi studenti provenienti dai laboratori di coro che man mano si terranno negli altri istituti-partner.
Il percorso punta ad accendere, sviluppare e consolidare, tra gli studenti partecipanti, la passione per la musica e per il Jazz, favorendo lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze musicali, stimolando l’espressività dei singoli, valorizzandone la libertà creativa e la capacità di improvvisazione e promuovendo nuove modalità di socializzazione tra giovani provenienti da realtà diverse.
Con l’ausilio di un team di musicisti professionisti e di docenti, i partecipanti saranno introdotti alla musica ed al jazz, attraverso una serie di attività didattiche che metteranno in gioco creatività, strumenti, ma anche voce e corpo; tra esecuzione di brani, arrangiamenti, improvvisazioni e composizioni istantanee, utilizzando i moduli fondamentali della musica jazz e recuperando anche il patrimonio musicale internazionale e della tradizione napoletana riletta in chiave jazzistica.
Attività previste: orientamento e introduzione al jazz; esercizi propedeutici alla stimolazione della creatività; studio e lettura della partitura; studio a sezioni della partitura; musica d’insieme orchestra/coro; musica d’insieme e preparazione concerti.
Obiettivi: migliorare le competenze e le conoscenze musicali dei partecipanti; consolidamento della grande orchestra; ampliamento del repertorio per la partecipazione ad eventi musicali di carattere regionale e nazionale.
Le attività laboratoriali seguiranno prevalentemente l’andamento del calendario scolastico e la programmazione delle attività legate al festival Pomigliano Jazz, soprattutto per l’edizione estiva; si svolgeranno a Pomigliano, principalmente presso il plesso Catullo dell’IC Sulmona-Catullo-Salesiane e/o in altre sedi di volta in volta individuate.
Gli eventi si terranno secondo un calendario che prevede la partecipazione al festival Pomigliano Jazz e l’organizzazione di specifici eventi che saranno opportunamente comunicati.
L’iniziativa si rivolge agli iscritti di 7 scuole dei 14 istituti partner del progetto ed agli studenti che hanno partecipato alla prima edizione, con un’idea di continuità.
Nella prima edizione gli Istituti scolastici destinatari sono stati:
ISIS Europa, Pomigliano d’Arco / IC D’Acquisto-Leone, Pomigliano d’Arco / Liceo Classico-Scientifico V. Imbriani, Pomigliano d’Arco / IC Catullo-Sulmona-Salesiane, Pomigliano d’Arco / IC Ponte-Siciliano, Pomigliano d’Arco / SSPG Ammendola-De Amicis, S. Giuseppe Vesuviano / IC Tommaso Anardi, Scafati.
Nella seconda edizione gli Istituti scolastici destinatari sono:
ISIS Europa, Pomigliano d’Arco / IC D’Acquisto-Leone, Pomigliano d’Arco / IC Catullo-Sulmona-Salesiane, Pomigliano d’Arco /IC Ammendola-De Amicis, S. Giuseppe Vesuviano / IC Tommaso Anardi, Scafati / IS B. Munari, Acerra / SSPG G. Caporale, Acerra.
