Open jazz day

Open jazz day

L’Open Jazz Day è un intervento didattico-divulgativo aperto a tutti gli studenti delle scuole aderenti al progetto con eventi e percorsi di primo approccio alla musica della durata di un giorno, rivolto a musicisti e non musicisti (lezioni-concerto, laboratori, guide all’ascolto, utilizzo di supporti multimediali). I partecipanti saranno individuati dalle scuole partner, tenendo conto degli obiettivi del programma scuola viva, dei criteri individuati dal progetto e delle specifiche esigenze della platea di studenti di ciascun istituto. 

Gli studenti prenderanno parte ad un percorso orientato ad un approccio interattivo e multimediale di avvicinamento alla musica, al jazz ed alle tecnologie per riprodurre e registrare la musica, attraverso la proiezione di immagini, l’ascolto di suoni, la narrazione di storie, l’utilizzo di strumenti musicali, partecipando anche a laboratori creativi con musicisti professionisti. A prescindere dalla propria preparazione musicale, potranno essere musicisti e protagonisti per un giorno grazie all’interazione con artisti e docenti. Avranno la possibilità di assistere a lezioni-concerto, dei veri e propri concerti, costruiti come delle guide all’ascolto, in cui i musicisti introdurranno i ragazzi all’ascolto della musica dal vivo.

Si tratta di un affascinante e suggestivo viaggio nella storia delle tecnologie per riprodurre e registrare la musica, ma anche un viaggio nella storia del Jazz, attraverso la proposta di brani su vari supporti, dall’analogico al digitale, video e foto, materiali e altri documenti legati a personaggi, aneddoti, frammenti storici. Un percorso di ascolti che si snoda parallelamente al racconto dell’evoluzione delle macchine della musica: dal fonografo al grammofono, dagli strumenti meccanici all’era elettrica, con nuovi supporti di vari formati e velocità; dall’avvento del nastro magnetico – che segna una svolta persino nelle modalità di composizione – al “compact disc” e alla registrazione digitale, fino ai moderni MP3. Il percorso offre un repertorio di materiali e strumenti in grado di fornire una base per le attività laboratoriali rivolte agli studenti, per un inquadramento sull’evoluzione della musica e del Jazz, attraverso schede e materiali, ascolti delle “macchine del suono” (fonografi, grammofoni, giradischi, hi-fi, magnetofoni) e musica dal vivo. Completano il percorso i laboratori per la conoscenza e l’approfondimento degli strumenti musicali e delle caratteristiche peculiari del jazz e la lezione-concerto sul modello di guida all’ascolto, con l’ausilio e la guida di musicisti professionisti ed educatori.

Sarà anche l’occasione per raccontare alcune iniziative più significative del festival Pomigliano Jazz, con i suoi trent’anni di storia. Il festival e la sua città. Il festival che diventa identità di un luogo. Il festival spazio intergenerazionale e motore culturale di un territorio. Il festival che accoglie i bambini e i giovani, con i suoi laboratori creativi. Il festival che non è mai autoreferenziale.

Le attività, che prevedono la partecipazione di circa 1500 studenti, seguiranno prevalentemente l’andamento del calendario scolastico e la programmazione delle attività legate al festival Pomigliano Jazz, soprattutto per l’edizione estiva; si svolgeranno prioritariamente a Pomigliano, all’interno degli istituti scolastici-partner e/o in altre sedi di volta in volta individuate.

Nella prima edizione gli Istituti scolastici destinatari sono stati:

ISIS Europa, Pomigliano d’Arco; IC D’Acquisto-Leone, Pomigliano d’Arco; Liceo Classico-Scientifico V. Imbriani, Pomigliano d’Arco; IC Catullo-Sulmona-Salesiane, Pomigliano d’Arco; IC Ponte-Siciliano, Pomigliano d’Arco; SSPG Ammendola-De Amicis, S. Giuseppe Vesuviano, IC Tommaso Anardi, Scafati; IC Russo–Montale, Napoli; IC Don Milani, Caserta; IC Regina Margherita–Da Vinci, Avellino; IC Gennaro Barra, Salerno; IC Russo–Montale, Napoli; IC Bosco Lucarelli, Benevento

 

Nella seconda edizione gli Istituti scolastici destinatari sono:

ISIS Europa, Pomigliano d’Arco; IC D’Acquisto-Leone, Pomigliano d’Arco; IC Catullo-Sulmona-Salesiane, Pomigliano d’Arco; IC Ammendola-De Amicis, S. Giuseppe Vesuviano, IC T. Anardi, Scafati; IS B. Munari, Acerra; SSPG G. Caporale, Acerra; IC Russo–Montale, Napoli; IC Don Milani, Caserta; IC Regina Margherita–Da Vinci, Avellino; IC Russo–Montale, Napoli; IC Bosco Lucarelli, Benevento; IC G. Marotta, Napoli; IC D’Ovidio-Nicolardi-E.A. Mario, Napoli

Up
Fondazione Pomigliano Jazz

via Verdi 20, 80038 Pomigliano d’Arco (Napoli)
CF e PI 05109581214.

3313581151

H E L L O T H E R E