Oltre a iniziative di presentazione e di racconto dei risultati, il progetto prevede esibizioni e concerti come completamento della fase laboratoriale, con la realizzazione di eventi dedicati, la partecipazione a festival e/o ad eventi istituzionali.
In particolare l’Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione parteciperà ad eventi dedicati anche istituzionali e si esibirà anche nell’ambito del festival Pomigliano Jazz.
Per i sette Laboratori di Coro – Jazz Voice si prevede almeno un concerto come finalizzazione del percorso educativo, da organizzare negli spazi di ciascun istituto scolastico coinvolto e la partecipazione a festival e/o ad eventi istituzionali.
Nella prima edizione gli Istituti scolastici destinatari sono stati:
ISIS Europa, Pomigliano d’Arco; IC D’Acquisto-Leone, Pomigliano d’Arco; Liceo Classico-Scientifico V. Imbriani, Pomigliano d’Arco; IC Catullo-Sulmona-Salesiane, Pomigliano d’Arco; IC Ponte-Siciliano, Pomigliano d’Arco; SSPG Ammendola-De Amicis, S. Giuseppe Vesuviano, IC Tommaso Anardi, Scafati; IC Russo–Montale, Napoli; IC Don Milani, Caserta; IC Regina Margherita–Da Vinci, Avellino; IC Gennaro Barra, Salerno; IC Russo–Montale, Napoli; IC Bosco Lucarelli, Benevento
Nella seconda edizione gli Istituti scolastici destinatari sono:
ISIS Europa, Pomigliano d’Arco; IC D’Acquisto-Leone, Pomigliano d’Arco; IC Catullo-Sulmona-Salesiane, Pomigliano d’Arco; IC Ammendola-De Amicis, S. Giuseppe Vesuviano, IC T. Anardi, Scafati; IS B. Munari, Acerra; SSPG G. Caporale, Acerra; IC Russo–Montale, Napoli; IC Don Milani, Caserta; IC Regina Margherita–Da Vinci, Avellino; IC Russo–Montale, Napoli; IC Bosco Lucarelli, Benevento; IC G. Marotta, Napoli; IC D’Ovidio-Nicolardi-E.A. Mario, Napoli
