Si tratta di un percorso che prevede l’introduzione alla musica e la sperimentazione attraverso laboratori teorico-pratici e creativi, lo sviluppo del senso del ritmo e l’utilizzo della voce come strumento naturale.
I partecipanti lavoreranno con gli stessi metodi e su un repertorio simile a quello dell’Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione, in modo da creare un collegamento naturale tra i partecipanti ed un’eventuale osmosi tra i vari gruppi. Il laboratorio di coro rappresenta infatti una sorta di percorso propedeutico per quelli più avanzati, condotto anch’esso con l’ausilio di un team di professionisti, attraverso una serie di attività didattiche che mettano in gioco creatività, strumenti, ma anche voce e corpo; tra esecuzioni di brani, arrangiamenti, improvvisazioni e composizioni istantanee, utilizzando i moduli fondamentali della musica jazz e recuperando il patrimonio musicale internazionale e della tradizione napoletana riletta in chiave jazzistica.
Il programma prevede l’attivazione di 7 laboratori di coro e di musica d’insieme, per 7 rivolti a musicisti e non musicisti. Ciascun laboratorio prevede lezioni teorico-pratiche ed è articolato in incontri della durata di 3-4 ore (didattica-guide all’ascolto-musica d’insieme-preparazione ai concerti). Ciascun laboratorio si concluderà con un concerto.
Attività previste: orientamento e introduzione al jazz ed al repertorio da affrontare; esercizi propedeutici alla stimolazione della creatività; studio e lettura della partitura e prove coro; musica d’insieme gruppo musicale/coro; preparazione concerti.
Obiettivi: migliorare le competenze e le conoscenze musicali dei partecipanti; inserimento nel coro; strutturazione ed ampliamento del repertorio per la partecipazione ad eventi musicali.
L’iniziativa prevede l’attivazione di 7 laboratori, nelle 5 province campane, per un numero complessivo di 350 partecipanti. Si rivolge agli iscritti di 7 scuole dei 14 istituti partner del progetto.
Le attività laboratoriali e gli eventi seguiranno prevalentemente l’andamento del calendario scolastico e la programmazione delle attività legate al festival Pomigliano Jazz, soprattutto per l’edizione estiva; si svolgeranno prioritariamente all’interno degli istituti scolastici-partner e/o in altre sedi di volta in volta individuate.
Nella prima edizione gli Istituti scolastici destinatari sono stati:
IC Russo–Montale, Napoli / IC Don Milani, Caserta / IC Regina Margherita–Da Vinci, Avellino / IC Gennaro Barra, Salerno / IC Bosco Lucarelli, Benevento
Nella seconda edizione gli Istituti scolastici destinatari sono:
IC Russo–Montale, Napoli / IC Don Milani, Caserta / IC Regina Margherita–Da Vinci, Avellino / IC Bosco Lucarelli, Benevento / IC Mons. M. Vassalluzzo, Roccapiemonte (SA) / IC G. Marotta, Napoli / IC D’Ovidio-Nicolardi-E.A. Mario, Napoli
