
Young Jazz Lab, giunto alla seconda edizione, è un progetto a cura della Fondazione Pomigliano Jazz, finanziato dalla Regione Campania – Assessorato all’Istruzione – e realizzato in partnership con 14 Istituti scolastici della Campania nell’ambito del “Programma Scuola Viva – Azioni di accompagnamento”, con fondi del PR Campania FSE+ 2021-2027.
La prima edizione, conclusa a dicembre 2022, ha coinvolto complessivamente oltre 1500 studenti provenienti da 12 scuole della Campania (dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado). La seconda edizione, da realizzare entro dicembre 2025 a cavallo tra gli anni scolastici 2023/24 2024/25 e 2025/26, si propone di coinvolgere circa 1950 studenti.
Il progetto, punta ad accendere, sviluppare e specializzare, tra gli studenti partecipanti, la passione per la musica e per il Jazz, contrastando il fenomeno della dispersione scolastica e del precoce abbandono degli studi. L’intervento propone l’attivazione di percorsi didattici finalizzati alla realizzazione di laboratori musicali e di eventi, coinvolgendo prioritariamente gli studenti in condizione di svantaggio o provenienti da zone periferiche e/o a rischio di marginalizzazione.
Obiettivo di fondo è la prosecuzione ed il consolidamento del lavoro, avviato con la prima edizione, con la costruzione di un’orchestra e di cori di studenti e di giovani (Orchestra e Coro del Ritmo e dell’Improvvisazione), l’attivazione di una serie di laboratori educativi innovativi di approccio alla musica ed in particolare al jazz e la realizzazione di eventi, come finalizzazione del percorso stesso.
Obiettivo più generale è la costruzione di un percorso stabile di crescita culturale degli studenti e del territorio, grazie alla presenza positiva di iniziative continuative che possano garantire ai giovani luoghi di apprendimento, ma anche occasioni per sperimentare l’incontro con ragazzi di realtà diverse. Il progetto prevede l’interazione di ragazzi con esperienze diverse (musicisti e non), di realtà diverse, di diverse generazioni (primaria, superiore di primo e secondo grado).
L’uso del jazz, linguaggio musicale moderno e innovativo, basato sulla contaminazione culturale, con le sue specifiche caratteristiche (approccio libero, sviluppo della creatività, improvvisazione e interplay) rappresenta un elemento di innovazione ed originalità del progetto; inoltre la presenza di artisti professionisti, protagonisti insieme ai giovani studenti, ne definisce l’unicità ed autenticità.
Gli artisti saranno protagonisti non solo della fase formativa (incontri, seminari, lezioni, ecc.), suoneranno e sperimenteranno insieme ai giovani studenti, rendendo anche i concerti un momento di apprendimento e di scambio di esperienze. Durante gli incontri saranno introdotti i concetti fondamentali di “improvvisazione come composizione istantanea”, di “interplay e di ascolto” puntando sulla creatività degli studenti, attraverso un percorso pratico ed esperienziale.
Il progetto rappresenta un intervento innovativo, trasversale e di integrazione: professionisti, docenti, artisti e studenti/musicisti principianti sono sullo stesso piano, interagiscono e collaborano sin da subito per il raggiungimento di un obiettivo comune. Attraverso il confronto con gli studenti si svilupperà il percorso divulgativo, didattico e artistico, con arrangiamenti realizzati ad hoc rispetto alle reali potenzialità e capacità degli studenti e stimolandoli attraverso la pratica strumentale, l’ascolto reciproco, l’esercizio, la sperimentazione ad intraprendere un percorso di approfondimento e di conoscenza di sé, fondamentale per migliorare, superare i propri limiti e stimolare un approccio positivo alla musica ed alla vita sociale.
Young Jazz Lab è articolato in 4 azioni, con finalità didattico-divulgative differenti:
1. Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione: laboratorio strumentale e di coro, rivolto a musicisti e non musicisti, finalizzato alla formazione di un’Orchestra e Coro ed al consolidamento ed ampliamento della precedente esperienza;
2. Jazz Voice – Laboratori di coro: laboratori di base di coro per l’avvicinamento alla musica, finalizzati alla formazione di Cori rivolti principalmente ai non musicisti;
3. Open Jazz Day: eventi e percorsi di primo approccio alla musica della durata di un giorno, rivolti ai musicisti e non musicisti (lezioni-concerto, laboratori, guide all’ascolto, utilizzo di supporti multimediali);
4. Jazz Live (Eventi): esibizioni dell’Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione (Azione 1) nell’ambito di eventi e festival. Nonché eventi conclusivi di Jazz Voice – Laboratori di Coro presso i singoli istituti destinatari dell’Azione 2. Eventi di presentazione e di chiusura.